Stampa 3D di componenti in resina
L’azienda Meccanica Tecnica è specializzata in servizi di stampa 3D attraverso le più collaudate tecnologie e metodologie. Tra queste figura la stampa 3D in resina, su disegno del cliente, conosciuta come stereolitografia o SLA. Si tratta della prima tecnica di prototipazione rapida affacciatasi sul mercato e si fonda sulla polimerizzazione di resina liquida, un materiale composto da polimeri epossidici, per mezzo di un laser che realizza i modelli tridimensionali, strato su strato.
Grazie alla presenza di macchinari all’avanguardia, siamo in grado di produrre componenti dalle complesse geometrie, che si contraddistinguono per l’elevato livello di finitura e cura assoluta del dettaglio.
Contattateci per dettagli aggiuntivi in merito a prototipi e pezzi industriali ottenuti con stampa 3D in resina. Portiamo i nostri servizi in tutta la provincia di Bologna e nei principali centri dell’Emilia-Romagna.
Il processo di realizzazione
Le fasi che compongono il processo di stereolitografia prevedono, innanzitutto, uno studio attento delle richieste del cliente, andando a studiare nel dettaglio il disegno fornito. Utilizziamo sofisticati software CAD/CAM ed esportiamo un file 3D stampabile. Successivamente, la stampante SLA delinea le impostazioni di stampa e suddivide il modello digitale in strati. Verificati questi parametri è possibile procedere con la fase di creazione vera e propria.
Una volta stampate, le parti vengono lavate in alcool isopropilico, in modo da rimuovere tracce di resina non polimerizzata dalla superficie. A questo punto risulta necessario levigare i segni dei supporti e, se necessario, il pezzo viene assemblato per applicazioni più specifiche.
Le applicazioni ideali della stampa 3D in resina
La stereolitografia è una tecnologia largamente utilizzata nell’ambito della produzione di particolari estremamente dettagliati, modelli per verifiche dimensionali, prototipi estetici e trasparenti. Infatti, consente di realizzare pezzi aventi una trasparenza praticamente perfetta.
La stampa SLA è lo standard di riferimento per antonomasia, quando si desidera ottenere una superficie liscia, dall’aspetto comparabile a pezzi prodotti per mezzo di estrusione o stampaggio a iniezione.
Da sempre sosteniamo diverse realtà aziendali attive in ambiti dove precisione ed efficienza sono fondamentali. Tra queste:
- Ingegneria e design;
- Odontoiatria;
- Medicina;
- Intrattenimento;
- Gioielleria;
- Audiologia.
Per richiedere informazioni tecniche più dettagliate, non esitate a contattarci. Siamo attivi in provincia di Bologna e nei principali centri dell’Emilia-Romagna.