Home | Elettroerosione | Elettroerosione a tuffo

Produzione di stampi con elettroerosione a tuffo

Nell’ambito della produzione di stampi e matrici industriali, l’elettroerosione a tuffo permette di realizzare particolari speciali e connotati da precisione, buon grado di finitura e ripetibilità.

L’elettroerosione EDM a tuffo (in inglese “sinking”) viene utilizzata con l’obiettivo di far assumere al pezzo una forma complementare a quella dell’elettrodo, il quale solitamente può essere in rame o in grafite. Ecco perché risulta perfetta nel caso di prototipi metallici, stampi e matrici definiti da particolari unici e che devono essere prodotti in serie.

La nostra officina meccanica è specializzata nell’elettroerosione sia a filo sia a tuffo, garantendo sempre un livello ottimale di efficienza e precisione.

Mettetevi in contatto con noi per informazioni maggiori o per richiedere dettagli sul prezzo del servizio di elettroerosione a tuffo. Siamo attivi nelle province di Verona e Modena.

Elettroerosione-a-tuffo-verona-modena
Officina-meccanica-di-precisine-verona
Produzione-di-stampi-con-elettroerosione-a-tuffo-modena
Livello-ottimale-di-efficienza

Una lavorazione per particolari dettagliati

L’elettroerosione a tuffo consente di ottenere esattamente il pezzo così come viene richiesto dal cliente. È possibile lavorare anche metalli molto duri e, in generale, qualunque materiale che conduca elettricità.

Il procedimento dell’EDM a tuffo prevede che l’elettrodo sia immerso all’interno di un fluido dielettrico (acqua distillata, olio minerale o acqua deionizzata). Non è prevista alcuna forma di contatto, il che annulla eventuali sforzi meccanici.

Le applicazioni tipiche prevedono l’applicazione dell’elettroerosione a tuffo in diversi ambiti, in particolare nel mondo degli stampi, nei quali viene richiesto di lavorare materiali difficili da tagliare e lavorare, date le elevate caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche.

Prezzo-elettroerosione-edm-a-tuffo-modena
Produzione-matrici-e-prototipi-metallici-con-elettroerosione-verona
Elevate-caratteristiche-meccaniche

Grafite, rame e ottone alla base dell’elettroerosione a tuffo

Nell’elettroerosione a tuffo è fondamentale che i materiali utilizzati per gli elettrodi-utensile siano resistenti alle scariche elettriche, facili da lavorare, in modo da ottenere forme più o meno complesse, e soprattutto che siano in grado di assicurare un risparmio in termini di risorse impiegate.

Grafite, rame e ottone sono i materiali che vengono utilizzati principalmente, poiché rispondono agli standard appena elencati. Nel dettaglio, la grafite ha un alto punto di fusione, il che la rende perfetta per resistere alle scariche elettriche; il rame e l’ottone sono facili da lavorare e ideali per la realizzazione di particolari fini e complessi.

Vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo. Operiamo attivamente nelle province di Verona e Modena.