Elettroerosione a filo e a tuffo

L’elettroerosione (conosciuta anche come EDM) è una speciale tecnica di lavorazione che utilizza scariche elettriche per erodere i metalli da lavorare.

Grazie alle sue caratteristiche permette di:

  • Lavorare metalli molto duri come l’acciaio temprato.
  • Lavorare il pezzo creando qualunque forma geometrica spesso impossibile da realizzare con altre tecnologie.
  • Gestire con grande precisione la lavorazione del prodotto.

La lavorazione si attua avvicinando un’utensile definito “elettrodo” al materiale da lavorare. Quando entrambi i materiali sono sufficientemente vicini, tra i due avvengono delle scariche che erodono il pezzo in modo complementare alla forma dell’elettrodo. Durante la lavorazione l’elettrodo non entra mai in contatto con il pezzo in modo da non creare un corto circuito, invece delle scintille che sono la causa dell’erosione.

La squadra di Meccanica Tecnica opera conto terzi e offre un servizio di elettroerosione sia a filo sia a tuffo. Le macchine che utilizziamo hanno la capacità di taglio fino a 500 mm di altezza con 35° di conicità, filo anche Ø 0.1 mm e superfiniture con rugosità fino a 0.1 Ra. Siamo in grado di intervenire su materiali molto duri e resistenti, mettendo a completa disposizione dei nostri clienti le migliori tecnologie per la realizzazione di componenti e stampi industriali.

Per dettagli aggiuntivi o per richiedere una nostra consulenza, vi invitiamo a contattarci tramite l’apposita sezione. Siamo attivi nelle province di Modena e Verona.

Elettroerosione-modena-verona
Edm-a-filo-per-metalli-duri-modena

Elettroerosione a filo

Questo tipo di elettroerosione utilizza del filo, variabile tra ottone e rame, che, caricato elettricamente e avvicinato al pezzo da lavorare, ha la capacità di eroderlo. In questa attuazione, un filo conduttore teso è utilizzato come elettrodo per tagliare o profilare il pezzo da lavorare.

Lavorazione-metalli-con-edm-a-tuffo-verona

Elettroerosione a tuffo

Per l’elettroerosione a tuffo utilizziamo una macchina con assi lineari, asse C controllato e automatizzata con cambio elettrodo. In questa applicazione la lavorazione ha come scopo principale lavorare il pezzo facendogli assumere una forma complementare rispetto all’elettrodo.

Le caratteristiche della lavorazione per elettroerosione

L’elettroerosione presenta caratteristiche uniche che riguardano aspetti differenti:

  • La durezza del materiale da lavorare non ha rilevanza per quanto riguarda il processo di lavorazione. È possibile trattare metalli duri e resistenti, anche se sottoposti a processi chimici.
  • È possibile lavorare il pezzo creando differenti figure geometriche o volumetriche. È possibile creare nervature e cavità con forme o profili altrimenti difficili da realizzare con altre tecnologie.
  • Si può ottenere una rugosità più o meno elevata, a seconda del grado di finitura voluto delle superfici lavorate.

Se avete bisogno di componenti meccanici di precisione ottenuti con procedura per elettroerosione, sia a filo sia a tuffo, non esitate a contattarci. Operiamo attivamente nelle province di Modena e Verona.

Produzione-di-componenti-conto-terzi
Qualunque-forma-geometrica
Scariche-che-erodono-il-pezzo